Nuove regolamentazioni e semplificazioni per la formazione di sicurezza sul lavoro

by demichiel

Con la pubblicazione dell’accordo stato-regione del 07 luglio 2016 sono entrate in vigore nuove normative riguardo a la formazione dei RSPP, dei suoi collaboratori per la sicurezza sul lavoro e dei coordinatori della sicurezza l‘ organizzazione ed il sistema di E-learning nei corsi di sicurezza sul lavoro i criteri dei referenti.
Inoltre sono state introdotte varie semplificazioni per quanto riguarda i corsi di formazione ed aggiornamento per la sicurezza sul lavoro, segue un breve riassunto dei punti più importanti (evidenziati in roso nelle tabelle):

1) datori di lavoro che svolgono l’incarico di RSPP
Riconoscimento completo dei corsi di base e dei corsi di aggiornamento per RSPP, coordinatori della sicurezza, riconoscimento parziale per datori di lavori con formazione compiuta, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e dirigenti

2) preposti (8h ore di formazione di base e aggiornamento di 6 ore ogni 5 anni):
Riconoscimento completo dei corsi di aggiornamento per dipendenti (6 ore) e per dirigenti (6 ore)

3) rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (formazione di base di 32 ore con aggiornamento annuale di 4/8 ore):
Riconoscimento completo degli aggiornamenti per dipendenti (6 ore), per preposti (6 ore) e per dirigenti (6 ore)

4) RSPP con formazione di base e aggiornamenti (40-100h):
Riconoscimento completo della formazione di base e dei corsi di aggiornamento per dipendenti, preposti e dirigenti.
Riconoscimento completo dei corsi di aggiornamento per CSP (40 ore)
Il monte ore per i corsi di aggiornamento per i RSPP è stato ridotto a 40 ore, quello degli assistenti del servizio di protezione e prevenzione a 20 ore (in cicli di 5 anni).

5) CSP con formazione di base e corso di aggiornamento (40 ore):
Riconoscimento completo della formazione di base e dei corsi di aggiornamento per dipendenti, preposti, dirigenti e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Riconoscimento completo dei corsi di aggiornamento per RSPP, assistenti del servizio di protezione e prevenzione, dipendenti, preposti, dirigenti e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

6) Criteri per referenti e numero massimo di partecipanti a corsi di formazione sulla sicurezza
Tutti i corsi nell’ambito della sicurezza sul lavoro devono essere effettuati da referenti conformi a i criteri dettati dal Decreto del 06 marzo 2013. Fanno eccezione tutte le formazioni per le quali i criteri per il referente sono stati stabiliti specificamente così come le formazioni proposte direttamente dai datori di lavoro ai loro dipendenti.

7) numero massimo di partecipanti a corsi di formazione nell’abito della sicurezza sul lavoro
Il numero massimo di partecipanti a corsi di formazione è stato fissato a 35 partecipanti per corso, fanno eccezzione i corsi di formazione che devono mantenere per legge un altro numero specifico di partecipanti.

8) Riconoscimento di seminari sulla sicurezza sul lavoro come aggiornamenti
I RSPP e gli assistenti del servizio di protezione e prevenzione, i dipendenti, i preposti, i dirigenti, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ed i datori di lavoro che operano anche in funzione di RSPP possono sostituire fino al 50% del monte-ore prefissato per i corsi di aggiornamento con ore di seminari sulla sicurezza sul lavoro.

Tutti le ulteriori informazioni sono elencate nella seguente tabella:
circolare 10/2016
accordo stato-regione del 07 luglio 2016
decreto del 06 marzo 2013 (criteri per referenti)